FRASSENÈ, 1909: LA VOCE RICONOSCENTE DEGLI ALUNNI — UN DOCUMENTO DALL’ARCHIVIO DI GIULIANO LAVEDER

**** VOLTAGO Dal prezioso archivio di Giuliano Laveder, storico e custode della memoria locale, riemerge un delicato documento datato 1909, capace di restituirci lo spirito di un tempo in cui la scuola era fulcro di comunità e rispetto. Si tratta di una lettera di ringraziamento scritta dagli alunni della scuola di Frassenè, un piccolo paese…

Read more

FRANE E RISCHI NEL BELLUNESE: L’IMPOSSIBILE ELIMINAZIONE DEL PERICOLO SECONDO IL PRESIDENTE DEI GEOLOGI VENETI

********   VENEZIA Il presidente dell’Ordine dei Geologi del Veneto Giorgio Giachetti fa chiarezza in merito alla frana verificatasi la scorsa notte a Borca di Cadore, nel bellunese. “Si è trattato di una colata di detrito rapida. Ma la sua magnitudo sembra molto importante sia per la dimensione dei singoli massi sia per la quantità…

Read more

FRANE, CADUTA MASSI, COLATE DI FANGO E DETRITI. IL PARERE DEL GEOLOGO 

“Ordine Geologi Veneto: “Prevenzione e messa in sicurezza siano priorità della politica” Stiamo assistendo ad  eventi fisici spesso sospinti e favoriti da condizioni metereologiche eccezionali come quelle occorse con la “tempesta Vaia”.In questi giorni inoltre sussistono scenari atmosferici che associano alle caratteristiche estive anche quelle autunnali mettendo in gioco grandi energie che interagiscono in aree…

Read more

FRANCO SOCCOL, ASSESSORE DEL COMUNE DI TAIBON PARLA DELLA STRADA TAGLIAFUOCO

TAIBON L’amministrazione comunale ha incontrato il “Comitato Spontaneo di salvaguardia e prevenzione del territorio costituitosi in seguito all’incendio dell’autunno 2018″ per presentare l’idea progettuale relativa all’intervento sulla prima Pala di San Lucano, intervento finanziato con  i fondi dell’Emergenza post Vaia. FRANCO SOCCOL, ASSESSORE DEL COMUNE DI TAIBON  

Read more