VERGOGNA! DOPO LA LEPRE E IL CERVO L’AGONIA DI UNA VOLPE

BELLUNO Chissà se il consigliere provinciale delegato  Franco De Bon (dimissionario da qualche giorno)  tornerà sui giornali  a strombazzare l’importanza del Cras (Centro recupero animali selvatici) di Treviso per la soluzione dei problemi di una Provincia che si definisce “montana”. La stessa provincia che spende milioni di euro per una pista di bob, che ospita…

Read more

VERDE PUBBLICO SOLO ALLE AZIENDE AGRICOLE: LE IMPRESE ARTIGIANE SONO STATE DIMENTICATE?

** L’affidamento esclusivo della manutenzione del verde pubblico di Belluno alle aziende agricole ha sollevato perplessità tra le imprese artigiane del territorio. Queste ultime, da anni impegnate con professionalità e investimenti, si sentono escluse da un’opportunità lavorativa stabile, aggravata dal fatto che non godono delle stesse agevolazioni fiscali delle agricole. Si chiede pari dignità nei…

Read more

VERBA NON VOLANT; LA RASSEGNA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE EX ALUNNI DEL LICEO TIZIANO

*******   BELLUNO Si intitola Verba non Volant ed è la rassegna promossa dall’Associazione Ex Alunni del Liceo Tiziano che prenderà il via questo fine settimana. Già annunciata ai nostri microfoni in primavera, la rassegna vedrà un ciclo di incontri che coniugheranno i temi della classicità con quelli di attualità. DI DANIELE DALVIT    …

Read more

VENTO, PIOGGIA E FANGO NON FERMANO IL VOLONTARIATO AIUTO FONDAMENTALE DURANTE E DOPO L’EMERGENZA BELLUNESE

 A un mese dalla catastrofe il bilancio in sala Bianchi a Belluno nella Giornata internazionale del volontariato su invito del Csv BELLUNO Fuoco, acqua, aria e terra tenuti a bada dall’ottima macchina per l’emergenza, ma anche dal volontariato autorganizzato. La lotta ai quattro elementi totalmente impazziti a fine ottobre in provincia di Belluno, prima con l’enorme…

Read more

Vento in alta quota: rischi ed effetti su neve e ghiaccio

***   REDAZIONE L’ingegnere ambientale Giacomo Poletti, esperto di meteorologia, illustra l’impatto del vento sulle condizioni montane. Il vento può asportare neve creando situazioni pericolose come cornici e accumuli, mentre in condizioni sopra lo zero può accelerare il processo di fusione e formazione di strati alterati, aumentando il rischio valanghe. Il trasporto di calore influisce…

Read more