COPERTINA E SERVIZIO DI LE DOLOMITI BELLUNESI PER IL CENTENARIO DELLA SEZIONE CAI DI FELTRE

di RENATO BONA Il “Sass de Mura con la finestra” (giusto omaggio alla Sezione di Feltre nel centesimo anniversario della fondazione), nella foto di Marco Cassol, per la copertina della rassegna “Le Dolomiti Bellunesi dalla Piave in su” delle Sezioni bellunesi del Club Alpino Italiano (Agordo, Alpago, Auronzo, Belluno, Calalzo, Caprile, Cortina d’Ampezzo, Domegge, Feltre,…

Read more

Coordinamento Agordino Zoldano Volontari Ambulanze – BILANCIO DELLE ATTIVITÀ 2023

***   Nel mese di aprile si è svolta l’assemblea generale del Coordinamento delle associazioni di volontariato per l’approvazione del bilancio consuntivo 2023. In questa occasione sono stati esposti i dati di un’annualità davvero impegnativa per il mondo del volontariato dell’Alto Agordino. La relazione generale delle attività svolte è stata presentata dal Presidente pro-tempore, Gaiardo…

Read more

COOPERAZIONE TRA DIPENDENTI, AZIENDA E ISTITUZIONI PER IL RILANCIO DELL’ACC

BORGO VALBELLUNA  “Credo che oggi sia stato segnato un altro tassello importante per lo stabilimento Acc di Mel: il verbale di accordo sottoscritto tra azienda, organizzazioni sindacali e istituzioni, stabilisce una partecipazione e una collaborazione da parte dei dipendenti per la continuità sia industriale, sia occupazionale del sito di Borgo Valbelluna. È un segnale concreto…

Read more

Cooperazione internazionale per lo sviluppo sanitario

 collaborazione tra Belluno e Brasile. Volontà di instaurare una collaborazione tra la città di Belluno e il Brasile nel settore sanitario, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e il miglioramento dei servizi sanitari in entrambe le realtà. Questa collaborazione potrebbe coinvolgere lo scambio di conoscenze, risorse e personale qualificato tra i due territori, promuoverebbe lo…

Read more

Cooperazione in quota: futuro delle comunità montane

*** SEDICO A Villa Patt di Sedico, Legacoop Veneto ha evidenziato l’importanza delle cooperative di comunità per contrastare spopolamento e tagli ai servizi nei territori montani. Con 120 imprese, 2400 dipendenti e 325 milioni di fatturato nel 2023, il settore rappresenta uno strumento essenziale per garantire servizi e “sopravvivenza delle comunità”. DI DANIELE DALVIT  …

Read more