LA BUROCRAZIA LEGISLATIVA PRODUCE OLTRE 30.600 PAGINE ALL’ANNO DI NORME NAZIONALI E ALTRE 68.500 A LIVELLO REGIONALE

L’Ufficio studi della CGIA le ha scartabellate una ad una ed è arrivata alla conclusione che le 365 Gazzette Ufficiali pubblicate nel 2018 sono composte da ben 30.671 pagine. Se le avessimo stampate tutte, il peso raggiunto da questa montagna di carte sarebbe di 80 chilogrammi e se, ipoteticamente, le avessimo stese una dopo l’altra…

Read more

LA BUROCRAZIA COSTA AI COMUNI 14,5 MILIARDI ALL’ANNO, PRATICAMENTE 251 EURO A CITTADINO

VENEZIA La burocrazia “soffoca” anche i Comuni, soprattutto quelli di piccolissima dimensione. Tuttavia, a pagare il conto più salato  sono i cittadini che devono sostenere un costo aggiuntivo pro capite pari a 251 euro all’anno, che, in termini complessivi, sfiora i 14,5 miliardi di euro. Infatti, per poter ottemperare agli adempimenti richiesti dal legislatore e…

Read more

LA “BRENTANA TERRIBILE” CHE MISE IN GINOCCHIO LA VAL DI ZOLDO E IL PAESE DI LA VALLE NELLA NOTTE TRA IL 29 E IL 30 AGOSTO 1890

di Tiziano De Col (Foto: Panoramica delle Cime di San Sebastiano dove si scaricò il nubifragio del 1890) Nei giorni dell’anniversario del tragico episodio alluvionale che coinvolse direttamente la Val di Zoldo causando diffuse distruzioni e vittime ed in parte anche il Comune di La Valle con la distruzione della Malga Calleda, posta sotto le…

Read more

LA BOA DI CONAGGIA – QUANDO IL NOME DI UNA LOCALITA’ DERIVA DA UNA SERIE DI EVENTI IDROGEOLOGICI DISASTROSI – SECONDA PARTE

*****   DI TIZIANO DE COL Prima di procedere con la lettura di quanto segue, consigliamo di leggere la prima parte di questo articolo: CLICCA QUI In questa seconda parte riporteremo le immagini di come l’alluvione del 1966 colpì disastrosamente la zona in questione, esondando in tutta l’area considerata e ora chiamata “Boa” ed interessando…

Read more

LA BOA DI CONAGGIA – QUANDO IL NOME DI UNA LOCALITÀ DERIVA DA UNA SERIE DI EVENTI IDROGEOLOGICI DISASTROSI – PRIMA PARTE

*****   DI TIZIANO DE COL Prima di procedere con la lettura di questo articolo, consigliamo di leggere altri tre articoli qui precedentemente pubblicati e che si riferiscono all’evento del 1888, ad un richiamo di un evento del 1748 (che però non siamo ancora riusciti a documentare) ed infine la descrizione di un incendio che…

Read more