CAPITOLO “DE COCCIO”: I DATI DALLA PREFETTURA. 128 PERSONE SANZIONATE IN 5 GIORNI
BELLUNO Continuano i controlli da parte delle Forze dell’Ordine sulle strade, e non solo, del bellunese. Di seguito i dati dei primi 5 giorni di questa settimana.
BELLUNO Continuano i controlli da parte delle Forze dell’Ordine sulle strade, e non solo, del bellunese. Di seguito i dati dei primi 5 giorni di questa settimana.
BELLUNO Come ogni giorno la Prefettura di Belluno comunica i dati dei controlli riferiti all’emergenza COVID-19. Nella giornata di mercoledì sono state controllate 764 persone con 40 sanzioni inflitte. Da inizio emergenza i controlli sono stati 14.589 e sono state sanzionate 599 persone. Controllati anche gli esercizi commerciali. 1.080 solo nella giornata di ieri e…
BELLUNO Continuano i controlli sulle strade e non da parte delle Forze dell’Ordine che solo ieri hanno controllato 801 persone in. provincia di Belluno. 51 i sanzionati. Salgono a 179 le persone sanzionate. Controllate anche 1111 attività o esercizi commerciali senza nessuna infrazione.
BELLUNO Riepilogo settimanale dalla Prefettura di Belluno per quanto riguarda le misure urgenti per il contenimento del COVID-19. 5097 i controlli a persone effettuati in 7 giorni e 177 sanzioni inflitte. Solo nella giornata di domenica 28 i verbali su 623 controlli. Si arriva a quota 900 infrazioni da inizio emergenza. Controlli anche per quanto…
BELLUNO Da lunedì scorso sono stati effettuati 3141 controlli su persone da parte delle Forze dell’Ordine. E’ stato un giovedì con 17 sanzioni dopo 695 controlli effettuati. Sono state denunciate anche 2 persone per altri reati. 95 le mute ai cittadini da inizio settimana, una denuncia riguardante i controlli per il contenimento del COVOD-19 e…
DI RENATO BONA Va sotto il titolo “Lavori speciali” la quinta parte di “Racconti bellunesi. Cultura contadina e artigiana della Val del Piave, tra Belluno e Feltre, in fotografia”, realizzato nel febbraio del 1982 con la tipografia Piave, dall’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, con splendide immagini del sospirolese di San Zenon, Dino…
Diciamoci la verità: esiste, in ambito provinciale o se preferite diocesano, un patrimonio di capitelli ed immagini sacre che è dai più sconosciuto e da molti viene spesso trascurato o dimenticato un po’ dappertutto. Oggi ci occupiamo di “testimonianze devozionali” del passato che ricadono nell’ambito della Parrocchia di Santa Maria Immacolata di Mussoi. Ci è…
di Renato Bona “Opere sì minori ma hanno un loro interesse specifico. Esse sono spesso delle testimonianze ‘storiche’, come qualsiasi opera che ha sfidato gli anni per giungere a noi. Sotto questo profilo esse meritano di essere indagate più a fondo, in maniera sistematica… Non si può pensare di studiare la storia della religiosità popolare…
di Renato Bona “Guidati” dal libro scritto dall’amico Vincenzo Caputo: “Capitelli e immagini sacre a Belluno” e stampato dalla tipografia Piave nel settembre 1989 per conto dell’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali presieduto dal prof. don Sergio Sacco, “visitiamo” oggi le realtà specifiche della Parrocchia di Borgo Piave e di quella di San Gervasio…
di RENATO BONA Concludiamo il nostro “viaggio” fra particolari realtà della Chiesa bellunese, propiziato dal libro “Capitelli e immagini sacre a Belluno” opera del ricercatore Vincenzo Caputo, edito dal benemerito Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali presieduto dal prof. don Sergio Sacco, e stampato nel settembre 1989 dalla tipografia Piave. La tappa finale è…
BELLUNO Il prof. don Sergio Sacco, presidente dell’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali che, per i tipi della tipografia Piave ha realizzato il volume “Capitelli e immagini sacre a Belluno”, opera di Vincenzo Caputo, con collaborazione dell’architetto Roberto Reolon, ha opportunamente sottolineato, fra l’altro: “… sembra doveroso ribattere certi pregiudizi che possono ancora allignare…
BELLUNO Decisamente pregevole il lavoro di ricerca grazie al quale l’appassionato bellunese Vincenzo Caputo ha realizzato, per l’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali diretto dal prof. don Sergio Sacco e stampato dalla tipografia Piave, il libro 300 pagine, con numerosissime immagini datate, “Capitelli e immagini sacre a Belluno”. Abbiamo già riferito di diverse realtà…