LA MADONNINA DI FALCADE ALTO TORNA AL SUO POSTO GRAZIE AGLI ALPINI
FALCADE di Gianni Santomaso ******
FALCADE di Gianni Santomaso ******
**** LA VALLE Durante i preparativi per la festa “Madona de la Neif” del 5 agosto a La Valle Agordina, un gruppo di volontari ha deciso di posizionare una preziosa statua in ottone della Madonna, alta quasi un metro, sopra Malga Calleda, nei pressi del Passo Duran, sul Col Menadar. Questo simbolo religioso era…
di Claudio Fontanive OSPITE: Claudio Costa *****
BELLUNO Una zia materna Emi, cui ero particolarmente affezionato, costretta ad emigrare in Svizzera per lustri, mi ha portato fin da fanciullo a coltivare grande interesse per il mondo dell’emigrazione tanto da essere divenuto, ormai giornalista professionista, semplice collaboratore prima e dirigente poi, dell’Associazione emigranti bellunesi, ora Bellunesi nel Mondo. A prescindere da tutto ciò,…
******** REDAZIONE Nella quiete notturna di Voltago Agordino, alle prime luci dell’alba del 9 agosto 2025, Mario De Marco ha finalmente immortalato un momento che attendeva da tempo: il passaggio della luna piena dietro la Croce del Col di Luna, a quota 1.747 metri, durante il suo tramonto. Questi scatti non sono soltanto un…
*** Sabato 4 gennaio imperdibile spettacolo celeste, con una robusta falce lunare crescente di quasi cinque giorni che occulterà Saturno, il pianeta inanellato. Il consiglio è quello di cominciare le osservazioni almeno un’ora prima dell’evento, quindi verso le 17.40, quando i due corpi celesti saranno vicinissimi fra loro con Saturno che apparirà simile ad…
REDAZIONE Un raro evento astronomico è in programma giovedì 8 dicembre all’ alba. Protagonisti saranno la Luna piena e Marte, con il nostro satellite naturale che occulterà il pianeta. Alzandosi verso le 5.00, già ad occhio nudo ma meglio con un binocolo, si potrà osservare una stella di color rosso intenso (appunto Marte, non a caso…
Ieri sera il sorgere della luna dietro i monti San Sebastiano e Tamer. Da Malga Caleda.
***** REDAZIONE Il segreto di un fotografo è quello di saper cogliere l’attimo giusto per fare una foto e Mario De Marco lo sa. Questa mattina, grazie alla splendida giornata, si poteva ancora osservare la luna. Mario De Marco, macchina fotografica sempre a portata di mano, ha colto il momento in cui un aereo passava…
******** REDAZIONE Un cielo limpido, la notte come tela e una Luna piena che nasce maestosa sull’orizzonte: così Mario De Marco ha immortalato un evento astronomico straordinario, avvenuto proprio ieri notte. Si tratta della cosiddetta “Luna delle fragole”, nome con cui i nativi americani indicavano la Luna piena di giugno, in coincidenza con la…
****** REDAZIONE Questa sera, alle 17:15, la prima luna piena del 2025, conosciuta come la “Luna del Lupo” secondo la tradizione dei nativi americani, ha fatto la sua comparsa nel cielo sopra la catena del San Sebastiano. Un evento suggestivo e affascinante, reso ancor più unico dalle condizioni atmosferiche: la luminosità intensa della luna sulle…