IL CAI DI LIVINALLONGO RADDOPPIA I SOCI
****** LIVINALLONGO DI LORENZO SORATROI ******
****** AGORDO La sezione Agordina del Cai si unisce a tutto il mondo alpinistico Agordino, bellunese e della montagna tutta nel ricordo di Umberto per tutti “Berto tecia”. Forte alpinista degli anni 60, ma anche figura di riferimento e di traino per molti giovani arrampicatori che da lui hanno tratto l’esempio per approcciarsi al…
AGORDO Si è spento a Salce a 97 anni Nando Valletta, agordino e di adozione socio della sezione agordina “Armando Tama Da Roit”. Il consiglio direttivo presieduto da Anna Magro è vicino alla famiglia con un grazie a Nando per aver creduto tanti anni nel Cai e nella sezione agordina. “Questo socio ha vissuto metà…
AGORDO La sezione agordina del Cai ha programmato il nuovo programma annuale. “Ci abbiamo messo impegno e buona volontà per preparare un programma dello stesso livello del pre-pandemia, confidando in una positiva risoluzione della situazione sanitaria ed il ritorno ad una tanto desiderata normalità. E’ con rinnovata fiducia che pubblichiamo il programma dell’attività per il…
AGORDO Anche se le previsioni del tempo non sono per nulla ottimistiche la sezione agordina del Cai ha inteso non cancellare l’escursione del fine settimana. Lo ha comunicato nel periodico notiziario on line “Viste le previsioni meteo per il fine settimana, abbiamo tergiversato prima di pubblicizzare questa escursione poi, con la speranza che i previsori…
AGORDO La Commissione di Escursionismo del CAI di Agordo conclude il 2023 con successo, mantenendo il trend positivo degli anni precedenti. Le escursioni invernali sono state completate con successo grazie a mesi freddi e nevosi. Particolare attenzione è stata dedicata alle esercitazioni in valanga. Le escursioni primaverili per i più giovani sono state ludiche e…
AGORDO Riprenderanno nei prossimi giorni le escursioni del CAI di Agordo. “Finalmente si possono riprendere le attività sezionali secondo le direttive del CAI Centrale e delle varie Commissioni competenti – dicono dal CAI – Le prime due escursioni di questo nuovo anno sono purtroppo saltate ma siamo subito pronti per la terza (seppur con qualche modifica…
Accanto al ritratto del personaggio, opera di autore ignoto, sotto il titolo “Taddeo Jacobi da Pieve di Cadore giurista e uomo politico tra ‘7e ‘800” gli storici Paolo Conte e Marco Perale illustrano la figura di Jacobi nel loro libro “90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire” che l’editrice Amico del…
BELLUNO “I cadorini, organizzati in regole e comuni, questi federati con la Magnifica Comunità, pur dipendendo dai barbari, dai Patriarchi del Friuli, da Venezia, seppero anche autogovernarsi con ordinamenti democratici: capitato l’esercito di Napoleone, portò qualche modifica, ma si trovò che ‘libertà, uguaglianza e fratellanza’ vi erano godute da secoli. L’Austria modificò alquanto l’ordinamento e…
Archiviate le tappe agordine, ben volentieri riprendiamo il nostro “viaggio” fra i comuni della provincia, “guidati” dal pregevole volume “Belluno e provincia nelle vecchie cartoline” che il Lions club bellunese ha propiziato, la “Canova” di Treviso ha editato, le Officine grafiche Longo & Zoppelli, pure trevigane, hanno stampato (nel dicembre del 1975) e gli storici…