GLI STAMBECCHI DELLA VALLE DEL BIOIS NEGLI SCATTI DI MARIO DE MARCO
REDAZIONE Non siamo nei grandi parchi italiani ma siamo in Valle del Biois. Negli scatti di Mario De Marco gli stambecchi di alta montagna ******
REDAZIONE Non siamo nei grandi parchi italiani ma siamo in Valle del Biois. Negli scatti di Mario De Marco gli stambecchi di alta montagna ******
Contrariamente a quanto si pensa, nel rapporto “dare-avere” tra lo Stato e il contribuente italiano a rimetterci, da un punto di vista strettamente economico, è sicuramente quest’ultimo. L’Ufficio studi della CGIA è giunto a questa conclusione “realizzando” una sorta di do ut des alla rovescia; ovverosia, comparando il mancato gettito che la Pubblica Amministrazione (PA)…
SPOSTAMENTI Ieri 4.800.000 in linea con gli spostamenti del 9 marzo pre lockdown, IERI +61% di traffico rispetto al giorno con meno traffico PARRUCCHIERI E SERVIZI PERSONE CON NEGOZIANTI E’ il problema principale, non possiamo aprire non c’è base giuridica l’ordinanza durerebbe come una stella cadente e si rischia di mettere nei guai le…
Per singolarissima coincidenza, la cerimonia di dedicazione della Chiesa parrocchiale del Sacro cuore di Gesù (parroco l’arciprete don Mariano Baldovin) a Sachet di Vallada Agordina, in provincia di Belluno, avvenne 89 anni fa, nel 1929 (lo ricorda anche “Domenica”, settimanale edito dalla Diocesi di Belluno-Feltre e diretto dal vescovo emerito Giuseppe Andrich), e proprio quel…
A proposito della chiesa di San Biagio di Alleghe, in provincia di Belluno (oggi, mercoledì 12 settembre 2018, giorno in cui si celebra il santissimo nome di Maria, ricorre il quattrocentosettantaquattresimo anniversario della dedicazione, che risale al 1539, come ricorda il settimanale “Domenica” diretto dal vescovo emerito Giuseppe Andrich) Infodolomiti ricorda che “… di questa…
AUDIO ANDREA FONTANA AUDIO GIOVANNI DA PRA AUDIO WILLIAM DA ROIT
Max Tosi ci parla della stagione turistica al via anche per le motoslitte. anche quest’anno sara’ a Col dei Baldi con un circuito aperto a tutti, e ci presenta le novità per la stagione. Insieme lui Alessandro Rocco, dottore Forestale che parla di impatto ambientale e di un’iniziativa di compensazione di emissioni co2 da restituire…
CANALE D’AGORDO Matteo Tancon, Alessio Xaiz e Simone Ongaro sono gli ospiti che ci parlano della Zinghenesta, il carnevale a Canale d’Agordo, giunto quest’anno alla settima edizione. Una manifestazione che ha le radici nella storia del paese e che un gruppo di giovani da anni ripropone con grande successo. Quest’anno la novità: la Zinghenesta avrà…
LONGARONE Radio Più a LongaroneFiere per Ri-Costruire. Nella prima parte l’intervista con il dottor Gian Angelo Bellati, presidente dell’ente fieristico. Nella seconda parte intervista ad alcuni espositori: Loris Fistarol della ditta Dolomites Infissi, Claudio Farenzena della Darwin, Davide Buzzatti per la Bribano Infissi e Cristian Triches specializzato in ripristino e sistemazioni legno. di Claudio…
VENEZIA Giovanni Bubacco, veneziano della Giudecca, ha legato la sua vicenda umana e sportiva fra la città lagunare e Belluno, sua città adottiva dalla metà degli anni ’70. “Buba”, come era ed è ancora conosciuto nell’ambiente del calcio, è stato un portiere di spicco che con le maglie del Venezia e…
MARIA MADDALENA DI ROCCA PIETORE La chiesa che a Rocca Pietore, in provincia di Belluno, è intitolata a Maria Maddalena, secondo Infodolomiti “sorge nell’idilliaco abitato di montagna di Rocca Pietore, incastonata tra il paesaggio dolomitico e dichiarata, tra l’altro, monumento nazionale”. Come che sia, oggi, martedì 2 ottobre 2018 – lo ricorda il settimanale “Domenica”…