ARCIDIACONALE DI AGORDO di Renato Bona

AGORDO  Oggi, mercoledì 5 settembre 2018, giorno di Santa Teresa di Calcutta, ricorre il centosessantaseiesimo anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente, di cui è attualmente guida l’arcidiacono mons. Giorgio Lise, che avvenne nel 1852 (lo specifica “Domenica”, settimanale della Diocesi di Belluno-Feltre diretto dal vescovo emerito Giuseppe Andrich). Infodolomiti sottolinea a…

Read more

ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER, tra passato e presente: immagini di una storia che cambia

  ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER Le immagini storiche della Conca Agordina raccontano un territorio in evoluzione.  Dalle vetture presenti, la scena sembra risalire agli anni ’50-’60. Un’altra immagine immortala Piazza Libertà ad Agordo, cuore pulsante della cittadina. Questi scatti offrono uno sguardo su un paesaggio che, pur cambiando nel tempo, conserva il suo fascino e la…

Read more

ARCHIVIO GIULIANO LAVEDER, Il Nof Filò: memoria e cultura tra passato e presente

*** CENCENIGHE Correva l’anno 1981 quando veniva inaugurato il centro turistico culturale Nof Filò, un luogo nato per ospitare le attività delle associazioni di Cencenighe, dando impulso a eventi e manifestazioni. L’ampia sala ha accolto importanti rassegne artistiche, come le mostre dedicate ad Antonio Ligabue (1984 e 1996), quella su Dino Buzzati (1986) e prestigiose…

Read more

ARCHETIPI TRA LE PROIEZIONI, LINGUISTICA E NEUROSCENZE – LA DIRETTA

*******   BELLUNO Presso l’aula magna dell’Istituto Superiore Tommaso Catullo di Belluno, un evento organizzato da Pig&Menti, che propone un dialogo sugli archetipi tra linguistica e neuroscienze. I relatori saranno il professor Michele Tìson e il professor Renzo Barbazza. L’evento è realizzato in collaborazione con Banca Prealpi San Biagio e i dottori Marco Tarascio e…

Read more