VILTA’ DELLA CACCIA di LU PAER
AUDIO VILTÀ DELLA CACCIA Credevo amiche le tue mani che si riempivano di mele e sale Ora i tuoi occhi non mentono mentre ti chini mi apri e ti porti via quel che resta di me.
AUDIO VILTÀ DELLA CACCIA Credevo amiche le tue mani che si riempivano di mele e sale Ora i tuoi occhi non mentono mentre ti chini mi apri e ti porti via quel che resta di me.
FALCADE E’ Tornato il sereno in piazza a Villotta, sotto l’arcobaleno i tre protagonisti che trovano l’accordo sulla piazzetta e “quasi” sul parcheggio. DIRETTA RADIO, ORE 10.30 GIANNI SANTOMASO DIRETTA RADIO ORE 9.30 ARTICOLO PRECEDENTE “CANTIERE DI VILLOTTA, UN PRIVATO BLOCCA I LAVORI “E’ STATA VIOLENTATA LA PIAZZA” …
di RENATO BONA Cammina, cammina, leggi, leggi, eccoci a riferire del nono itinerario (su dieci) relativo a “Le ville nel paesaggio prealpino della Provincia di Belluno”, libro realizzato a cura di Paolo Conte, con testi di Simonetta Chiovaro, edito nel 1997 dall’Amministrazione provinciale bellunese con la Edizioni Charta Milano, referenze fotografiche di Mauro De Santi…
di RENATO BONA RIVAMONTE Rieccoci a Villagrande, in comune di Rivamonte Agordino, per completare la ricognizione della frazione della quale ci siamo occupati nel precedente servizio, sempre “guidati” dall’ottimo libro fotografico fortemente voluto dal Club Unesco Agordino presieduto da Giuliano Laveder, e realizzato – col patrocinio di Ficlu, la Federazione italiana club e centri…
BELLUNO “Le importanti prese di posizione sul territorio di questi ultimi giorni di soggetti economici, sociali e istituzionali, di associazioni ambientaliste e di moltissimi cittadini, ci confortano sulla bontà della proposta di recuperare il villaggio ex Eni per ospitare gli atleti olimpici e preliminarmente mettere in sicurezza tutta l’area limitrofa di Cancia e Borca, già…
VENEZIA “E’ stato fatto un passo importante, è stato posto un tassello fondamentale per le Olimpiadi Milano Cortina 2026. Il sito di Fiames appare il più adatto a ospitare il villaggio olimpico di Cortina. L’indicazione finale è stata presentata durante la cabina di regia sulle opere infrastrutturali olimpiche. È emersa da un report tecnico particolarmente…
BELLUNO “Se l’assessore Bottacin e l’ingegner Dal Paos confermano – e l’hanno confermato oggi – che il rischio idrogeologico per l’area di Borca e Cancia è reale, a maggior ragione chiediamo che i 39 milioni di investimento previsti per il villaggio olimpico a Fiames vengano utilizzati per mettere in sicurezza Borca e recuperare l’ex villaggio…
*** La comunità di Feltre piange la scomparsa di Luca Pollet, 44 anni, avvenuta all’hospice Le Vette. Pollet, impegnato nel settore edilizio, era noto per la sua passione per lo sport e il calcio. Nato a Villabruna, aveva giocato con il Vignui, il Villabruna e per oltre sei anni con l’US San Vittore di Anzù,…
Ricorre, questa settimana (come ricorda il settimanale “Domenica” diretto dal vescovo emerito mons. Giuseppe Andrich), l’anniversario di dedicazione di due chiese facenti capo alla Diocesi di Belluno-Feltre: quella feltrina di Villabruna, che ha “compiuto” l’altro ieri, lunedì 28 ottobre, 198 anni, e quella di Candide, il cui anniversario era ieri martedì 29 ottobre, e che…
di Renato Bona E’ intitolato “Una villa veneta nella Ladinia Dolomitica: Girolamo Pellegrini e gli affreschi di Palazzo Poli-De Pol a San Pietro di Cadore”. E’ l’ottimo libro-catalogo del 1994 (stampa della Comp editoriale veneta di Mestre) di Patrizia Eicher Clere ed Elisabetta Riva De Bettin edito per il Gruppo Musicale di Costalta dalla editoriale…
*** FELTRE Sono stati quasi 300 i visitatori che domenica 30 giugno hanno avuto accesso alla Villa Tauro, conosciuta anche come Villa delle “Centenere”, a Pullir di Cesiomaggiore grazie al FAI. Le visite agli interni della villa e alla cappella dedicata a San Francesco, oltre alle quattro visite “speciali” al parco della villa con il…
LIVINALLONGO DI LORENZO SORATROI LA FESTA IN DIRETTA SU RADIOPIU