VAJONT: IL RICORDO DI ANTONIO MORO NEL 59ESIMO DELLA TRAGEDIA
BELLUNO La testimonianza di Antonio Moro a 59 anni dalla tragedia del Vajont L’INTERVISTA DI RADIO PIU’ https://www.facebook.com/marco.baghy.1/videos/482434273808944 *****
BELLUNO La testimonianza di Antonio Moro a 59 anni dalla tragedia del Vajont L’INTERVISTA DI RADIO PIU’ https://www.facebook.com/marco.baghy.1/videos/482434273808944 *****
9 OTTOBRE 2020 57° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DEL VAJONT INTERVENTO DI COMMEMORAZIONE DEL SINDACO DI LONGARONE, ROBERTO PADRIN LONGARONE cari superstiti, cari sopravvissuti, carissimi concittadini, colleghi Sindaci di Erto e Casso, Vajont, Ponte Nelle Alpi, Sig. Ministro, Sig. Sottosegretario, Sig. Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Assessore regionale, Autorità Civili, Militari e religiose, rappresentanti…
Il Sottosegretario all’Interno, Sen. Stefano Candiani, ha partecipato alle cerimonie commemorative nel 55° anniversario del disastro del Vajont. “La memoria del disastro del Vajont appartiene a tutto il Paese e non solo alla comunità locale colpita. In giornate come quella di oggi è dovere di tutti ricordare quanto avvenuto e lavorare perché non si…
REDAZIONE Non è facile superare le emozioni quando rivivendole, anche solo raccontandole agli altri, il nodo in gola ferma la voce. Franco Ganz aveva poco più di 18 anni nel 1963, marconista a Belluno con gli alpini. Il giorno della tragedia era a Longarone a montare un ponte bayley dove poi moriranno due commilitoni che…
ANTEPRIMA: IL PRESIDENTE MATTARELLA A LONGARONE. PREVISTO ANCHE IL RITORNO DI PAOLINI LONGARONE Per i 60 anni dalla tragedia ritorna il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo conferma il sindaco di Longarone Roberto Padrin dopo l’incontro a Roma con il presidente della Repubblica in un’udienza speciale. Il Presidente era già a stato a Longarone nel…
REDAZIONE Radio Più, in collaborazione con il Libro Parlato di Feltre, ricorda la tragedia del Vajont a 60 anni dalla tragedia AUDIO ******
Si comunica che a causa delle intense precipitazioni, vista la presenta di smottamenti a monte della sede stradale, considerata la necessità di tutelare l’incolumità degli utenti della strada, vengono chiusi al transito i seguenti tratti stradali: – S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” al km 107+000 (località Igne) al km 119+000 (località…
Sesto anniversario, in questa pagina vi riproponiamo un intervento di Claudio Pra, i video principali che testimoniano la presenza ed il lavoro di RADIOPIU’ nei giorni di Vaia e la presentazione di Belluno Alza La Voce con i nostri artisti del territorio. IL RICORDO DI CLAUDIO PRA LUNEDI’ 29 OTTOBRE UNIONE MONTANA ALLE 20…
VENEZIA Il radicamento di E-Distribuzione sul territorio prende corpo in alcuni alberi che hanno trovato dimora a Selva di Cadore (Bl), Sappada (Ud) e Paularo (Ud). Nel secondo anniversario di Vaia, E-Distribuzione testimonia anche simbolicamente la sua attenzione al territorio e la stretta collaborazione con gli enti e le popolazioni locali attraverso la donazione, a ciascuno…
A un anno dalla tempesta Vaia, la Provincia di Belluno ha presentato oggi in conferenza stampa il lavoro profuso per mettere in atto le operazioni di sistemazione del territorio e di ricostruzione. LA CONTA DEI DANNI Il quadro del territorio bellunese all’indomani del passaggio di Vaia era eloquente: 3 morti e un ferito grave; almeno…
Un evento devastante che ha pesantemente segnato la storia del Veneto con 208 comuni colpiti. Precipitazioni piovose superiori a quelle registrate nel tragico evento del 1966 e vento con raffiche superiori ai 200 km/h. Tre vittime, chilometri di strade impraticabili, acquedotti devastati, decine di migliaia di persone senza energia elettrica e riscaldamento, interi paesi isolati,…