DOPO 10 ANNI RIECCO IL BANCOMAT A GOSALDO
GOSALDO Un nuovo servizio per la montagna, oggi a Gosaldo sarà installato il nuovo bancomat. Ne parliamo con l’ex sindaco e già direttore dell’ufficio postale Giocondo Dalle Feste
GOSALDO Un nuovo servizio per la montagna, oggi a Gosaldo sarà installato il nuovo bancomat. Ne parliamo con l’ex sindaco e già direttore dell’ufficio postale Giocondo Dalle Feste
BELLUNO di MORENO GIOLI L’AFFONDO DI FRANCO ROCCON NECESSARIO UN COMMISSARIAMENTO DEL COMUNE DI BELLUNO Le note vicende della presa di posizione e la contrarietà a sostenere le proposte della Giunta e del Sindaco di uno dei tre dei gruppi di maggioranza sulla riqualificazione di un’area commerciale in zona Baldenich e le dichiarazioni della…
GOSALDO Due legislature tra i problemi della viabilità in Valle del Mis, Vaia, il covid19, ma anche e soprattutto lo spopolamento del paese dove l’abbandono è il più marcato tra le località di montagna. Giocondo Dalle Feste lascia e si prepara a nuova vita. Infatti, non sarà il candidato a sindaco, piuttosto spettatatore, nessun consiglio…
AGORDO Bernardino Chiocchetti, dirigente scolastico al comprensivo di Agordo dal settembre 2010 a fine agosto passa il testimone al professor Giovanni Paolo Zanin essendo arrivato all’età pensionabile. Il “preside” che ha già incontrato il professor Zanin (foto a destra) per avviare il passaggio di consegne così da non aggravare la già difficile situazione in…
CANALE D’AGORDO È ricoverato all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso Don Vito De Vido, Iil parroco di Canale D’Agordo coinvolto ieri nell’incidente di Avoscan di Cencenighe. Incidente avvenuto poco prima delle 16:30 dove sono state coinvolte due vetture, una Fiat Panda e una Mitsubishi Pajero condotta da una cittadina rumena residente ad Alleghe. Ad avere la…
VAL DI ZOLDO Veneto Strade informa che per i lavori di tombinatura scarico delle acque meteoriche, dal 4 luglio al 29 luglio (festivi e prefestivi esclusi) nell’area di cantiere a Dont di Zoldo (lungo la provinciale 347 del Duran e Cereda) interdizione totale al transito per tutti i veicoli dalle 8 alle 12 e dalle…
ROMA Anche quest’anno la Provincia di Belluno ha donato alla Presidenza della Repubblica l’albero di Natale, un bellissimo abete bianco prelevato da Pian Cansiglio in comune di Tambre. La scelta è legata all’importanza storica del boschi del Cansiglio, che risale ai tempi della Repubblica di Venezia, per secoli proprietaria della foresta, che tutelava e gestiva…
LONGARONE In occasione dei primi cinquant’anni della Sezione Abvs “Attilio Marogna di Longarone, Castellavazzo ed Ospitale di Cadore (sede nella via Roma 56 di Longarone, recapiti telefonici 0437-771236 e 338-1950511, indirizzo e-mail: [email protected]), nel settembre del 2001 era stato stampato (Grafiche Longaronesi snc) col contributo di Cariverona banca spa un libretto di cinquanta pagine (coordinamento…
UNA STANZA IN ALBERGO PER SFUGGIRE ALLE BOTTE. IL NUOVO SISTEMA DI PRIMA ACCOGLIENZA PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI DAMIANO TORMEN AUDIO DALLA RASSEGNA STAMPA, CONSIGLIERE PROVINCIALE FRANCESCA DE BIASI BELLUNO “La violenza di genere colpisce nella maggioranza dei casi le donne, spesso si sviluppa…
BELLUNO Anche 8 professioniste dell’Ulss Dolomiti tra le 206 le donne premiate da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per l’impegno in prima linea nella gestione dell’epidemia di Sars-Cov2 promosso negli ospedali con “Bollino rosa”. A ricevere il riconoscimento “Donne e Covid-19” per gli ospedali dell’ulss Dolomiti sono state: Luisa Borella, direttore del…
di Renato Bona Nel maggio del 2014 Alessandro Tarantola editore dava alle stampe con la tipografia Sommavilla, pure bellunese (che da qualche mese ha purtroppo cessato l’attività), il libro di Milena Caldart “Donne in prima linea” con testimonianze “dell’identità femminile veneta: bellunesi, vicentine e trevigiane, dall’annessione al ventennio”. Libro che abbiamo trovato e volentieri acquistato…
LIVINALLONGO Alle 18.30 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Livinallongo per due escursioniste in difficoltà. Arrivate in funivia a Porta Vescovo, le donne, milanesi di 51 e 58 anni, erano poi scese a piedi fino al Rifugio Cesa da Fuoch, chiuso in questo periodo, e non sapendo come dovevano proseguire hanno…