BOTTACIN: “DIFESA SUOLO, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE, 2021 UN ANNO DI GRANDE IMPEGNO E DI RISULTATI IMPORTANTI PER IL VENETO”
BELLUNO di Moreno Gioli L’ASSESSORE REGIONALE GIANPALO BOTTACIN *****
BELLUNO di Moreno Gioli L’ASSESSORE REGIONALE GIANPALO BOTTACIN *****
VENEZIA L’assessore regionale Gianpaolo Bottacin dopo aver preso atto delle dichiarazioni giunte dalla Provincia tramite i consiglieri Bogana e Bortoluzzi risponde con malessere e dispiaciuto. attacca Bottacin che ribadisce di non aver fatto dichiarazioni “alla stampa”, bensì in diverse riunioni formali con il presidente della Provincia e note ufficiali al medesimo indirizzate, tra cui l’ultima…
BELLUNO Oggi nella sede del Genio Civile di Belluno, l’assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin ha dettagliato i contenuti della nuova legge sulle disposizioni in materia di grandi derivazioni ad uso idroelettrico e le sue positive ricadute per il territorio provinciale in applicazione dell’articolo 15 dello Statuto. Dopo l’approvazione in sede redigente da parte…
VENEZIA Nel giorno in cui si ricordano i danni di Vaia dal consiglio regionale s’alza un’altra voce, quella riferita al bostrico che sta distruggendo i boschi, che sta creando danni ancora maggiore di Vaia in tutte le foreste in una situazione che non si può certo definire normale. “Per questo – dichiara Francesca Zottis consigliere…
REDAZIONE Vi proponiamo oggi tre articoli di stampa del 2006. Nel primo, sul Corriere delle Alpi l’intervento dell’allora dirigente del Servizio Forestale Pierantonio Zanchetta e già si guardava indietro di tre anni alla torrida estate del 2003. Gli altri due articoli dal Gazzettino di Belluno, portano la firma del compianto Maurizio Dorigo che lanciava l’allarme…
ROMA «Istituire i servizi forestali bellunesi trasferendo alla Provincia di Belluno tutte le funzioni sulla gestione delle foreste e della difesa del suolo. Solo così riusciremmo a superare le difficoltà di coordinamento emerse nella giunta regionale. I problemi interni alla giunta hanno impedito un’azione decisa contro il bostrico. Nonostante ci fossero ingenti risorse stanziate dallo…
AGORDO di Gianni Santomaso la diretta di radiopiu IN SALA DON TAMIS SI PARLA DI BOSTRICO *****
VENEZIA Gli schianti causati dalla tempesta Vaia hanno determinato le condizioni ideali per lo sviluppo e la diffusione del bostrico tipografo, un coleottero che si sviluppa scavando articolate gallerie sotto la corteccia di abeti rossi indeboliti, portando gli alberi al completo disseccamento. Nonostante gli interventi attivati, questa infestazione si sta espandendo in modo allarmante nelle…
VENEZIA Un conto è la fase emergenziale legata alla tempesta Vaia, peraltro chiusa lo scorso gennaio con ordinanza del Capo di Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un altro è invece la fase operativa ordinaria, che interessa direttamente gli interventi per il superamento della crisi causata dagli eccezionali eventi metereologici dell’autunno 2018. Tra questi rientrano anche…
VENEZIA In merito al comunicato stampa rilasciato oggi dal deputato bellunese De Menech, che ritorna sul tema del “Bostrico”, l’Assessorato all’Agricoltura e l’Assessorato all’Ambiente della Regione del Veneto precisano quanto segue: Non è vero ed è lontanissimo dalla verità quanto De Menech evidenzia nella sua nota stampa annunciando che la Regione del Veneto non ha…
LA VALLE Era il 2009, quando il bostrico si fece vedere in forma “organizzata” in alcuni boschi lavallesi, in particolare nei pressi del Passo Duràn, Malga Roa e Malga Foca. Negli anni precedenti erano stati fatti alcuni tagli selettivi (lotti boschivi) nelle zone sopra menzionate e il solo fatto che fosse entrata un pò…
REDAZIONE Ho trovato di grande interesse la rassegna stampa conservata da Pierantonio Zanchetta, già dirigente del Servizio Forestale Regionale. Tra il materiale conservato anche gli opuscoli dei tavoli di lavoro di allora. “All’epoca in cui ero dirigente a Belluno – racconta Pierantonio Zanchetta – la tutela fitopatologica delle nostre foreste aveva un importante riferimento nella…