AUMENTATI I POSTI LETTO COVID AD AGORDO. 2 DECESSI IN ULSS 1 DOLOMITI NELLE ULTIME 24 ORE, 192 I PAZIENTI RICOVERATI NEGLI OSPEDALI BELLUNESI, 248 I NUOVI POSITIVI IN PROVINCIA

BELLUNO Nelle ultime 24 ore sono decedute due persone covid positive: un uomo di 77 anni ricoverato in Geriatria covid a Feltre e un uomo di 82 anni ricoverato in Geriatria covid a Belluno. 248 i nuovi positivi in Ulss 1 Dolomiti (dato aggiornato alle 8). Le persone attualmente POSITIVE ricoverate negli ospedali dell’Ulss Dolomiti sono:…

Read more

2 DECESSI E 22 POSITIVI IN PIÙ NELLE ULTIME 24 ORE IN VENETO. 129 PERSONE SI AGGIUNGONO ALL’ISOLAMENTO DOMICILIARE. A BELLUNO NESSUNA VARIAZIONE A PARTE 13 PERSONE IN PIÙ IN ISOLAMENTO DOMICILIARE

14 nuovi positivi: 5 positivi (tra cui 2 bambini di 5 e 9 anni) appartenenti verosimilmente ad un unico focolaio familiare legato al Kosovo, 1 donna di 28 anni nata in Kosovo, 1 uomo di 36 anni nato in Nigeria (cluster VI), 1 uomo di 25 anni nato in Nigeria (cluster PD), 1 donna di 55 anni nata in Congo, 2…

Read more

2.250.000€ per il Palaghiaccio di Feltre: la Giunta approva l’investimento

** FELTRE La Giunta Comunale di Feltre ha approvato all’unanimità un investimento di 2.250.000€ per modernizzare il Palaghiaccio, polo sportivo di rilievo regionale. Il finanziamento include 2 milioni di euro dal Fondo Comuni Confinanti e 250.000€ dalla Regione Veneto. L’Assessore Maurizio Zatta ha sottolineato l’importanza strategica dell’impianto, già riferimento per gli sport sul ghiaccio, e…

Read more

1993-2023: TRENT’ANNI DI GRUPPO ASSISTENZA VOLONTARIA

AGORDO Sono passati trent’anni dalla fondazione  del “Gruppo Assistenza Volontaria  (GAV). Iniziativa spinta e appoggiata dall’allora arcidiacono don Lino Mottes e costituita per dare una risposta ad alcune esigenze emerse nei primi anni novanta del secolo scorso. L’avventura del GAV partì perché sempre più dai familiari dei ricoverati, ma pure dai responsabili dell’ospedale di Agordo…

Read more

1992: LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “SALA DI CULTURA DE LUCA“ A BORGO PRA (BELLUNO)

di Renato Bona Trent’anni fa, il 7 novembre 1992, ebbe luogo a Borgo Pra /Belluno) la cerimonia per il conferimento del Premio internazionale Sala di cultura “De Luca”, promosso dal patron della Sala, il carissimo amico Francesco “Checo” De Luca”, con assegnazione di medaglie per meriti culturali all’allora vescovo della diocesi di Belluno-Feltre, monsignor Maffeo…

Read more

DOMANI SI PARLA DI COLORI, OGGI DI VACCINI, DA VENEZIA LUCA ZAIA

VENEZIA Consueto appuntamento con il presidente Zaia, punto stampa aggiornamento covid 19 I NUMERI TAMPONI MOLECOLARI 4442885 TAMPONI RAPIDI 3746131 TAMPONI IERI 45633 POSITIVI IERI + 1861 INCIDENZA POSITIVI-TAMPONI 4% POSITIVI DA INIZIO EPIDEMIA 373405 POSITIVI ATTUALI 39183 (20mila asintomatici) RICOVERI 2092 (+33) IN AREA NON CRITICA 1815 (+23) IN TERAPIA INTENSIVA COVID 277 (+10)…

Read more

1989 CON RADIO PIU’ ENRICO RUGGERI AD AGORDO

***   AgordoGli anni d’oro della musica e dell’intrattenimento ad Agordo risplendono nel ricordo di concerti memorabili organizzati da Radio Più e l’effimera***  esperienza di Agordo Estate. Il  Broi e il Palaghiaccio di Agordo divennero palcoscenico di emozionanti esibizioni di artisti del calibro di Enrico Ruggeri, Casadei, Belumat, Roberto Vecchioni, e Giorgio Faletti. L’atmosfera vibrante…

Read more