VENETO: QUASI 4 NEO ASSUNTI SU 10 NON SI “TROVANO”

Sebbene la congiuntura non sia delle migliori e gli effetti economici del coronavirus siano ancora difficilmente quantificabili, molti imprenditori del Veneto continuano a trovare tante difficoltà nel reperire personale, soprattutto qualificato. Dall’elaborazione effettuata dall’Ufficio studi della CGIA – sui risultati emersi dall’indagine condotta sulle entrate programmate nella nostra regione dalle aziende a gennaio 2020 dall’Unioncamere-ANPAL,…

Read more

VENETO: PIU’ CHE I DAZI PREOCCUPA IL CARO ENERGIA. PER LE IMPRESE UN DANNO DA 1,5 MILIARDI

Gli imprenditori del Veneto stanno manifestando una crescente preoccupazione, non solo per gli effetti deleteri che l’introduzione dei dazi imposta dall’amministrazione Trump potrebbe avere sulle esportazioni anche della nostra regione, ma soprattutto per l’impennata dei costi energetici che rischiano di arrecare un danno economico all’intero sistema imprenditoriale del Veneto. Se quest’anno il prezzo medio del…

Read more

VENETO: PER INFLAZIONE, RISPARMI GIU’ DI 15,1 MILIARDI (7.253 EURO A FAMIGLIA)

2022-2023 inflazione record, i conti correnti delle famiglie venete subiranno una “sforbiciata” da 15,1 miliardi di euro. Come si è giunti a questo risultato? In primo luogo, l’Ufficio studi della CGIA ha ipotizzato che i 103,8 miliardi di euro presenti nei conti correnti bancari dei veneti non abbiano registrato alcuna variazione nell’arco temporale preso in…

Read more

VENETO, PARTITE IVA IN “RITIRATA”: QUASI 32 MILA IN MENO NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Sono agricoltori, artigiani, esercenti, piccoli commercianti e liberi professionisti non iscritti alle casse. Costituiscono la gran parte del mondo del lavoro autonomo, la categoria professionale che è stata la più colpita dal Covid. Nel quinquennio esaminato in questa analisi, questo popolo di microimprenditori si è decisamente assottigliato: all’appello, in Veneto, ne mancano 31.798. Se a…

Read more

VENETO: NEL 2022 HANNO ABBANDONATO LA SCUOLA IN 32 MILA. I “CERVELLI IN FUGA”, INVECE, SONO “SOLO” 5 MILA

Nel 2022 i giovani che in Veneto hanno abbandonato la scuola prematuramente sono stati 32.000, pari al 9,5 per cento della popolazione presente nella fascia di età compresa tra i 18-24 anni (vedi Tab. 1). Sempre nello stesso anno, invece, i cosiddetti “cervelli in fuga” che se ne sono andati dalla nostra regione per trasferirsi…

Read more

VENETO: NEL 2020 IN CALO LE SEGNALAZIONI DI RICICLAGGIO, MA IL RISCHIO RIMANE ALTO A VERONA, PADOVA E VICENZA

Sebbene a livello nazionale le segnalazioni sospette di riciclaggio ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia siano in aumento, nel Veneto, invece, scendono: l’anno scorso le “denunce” sono state 8.374, 417 in meno rispetto al 2019 . Oltre il 99 per cento del totale delle segnalazioni giunte nel 2020 riguarda operazioni di riciclaggio…

Read more