IL SINDACO: “LA FRANA SI MUOVE E SI TEME IL MALTEMPO. ABITANTI TENUTI LONTANI DALLE LORO CASE”
IL PUNTO CON IL SINDACO UMBERTO SOCCAL, COLLABORAZIONE NICOLA MACCAGNAN IL VIDEO GRAZIE A MASSIMO BORTOLUZZI CONSIGLIERE PROVINCIALE
IL PUNTO CON IL SINDACO UMBERTO SOCCAL, COLLABORAZIONE NICOLA MACCAGNAN IL VIDEO GRAZIE A MASSIMO BORTOLUZZI CONSIGLIERE PROVINCIALE
BORCA DI CADORE Una massiccia frana sulla strada silvo-pastorale (segnavia 467) che collega il Passo Staulanza al Rifugio Città di Fiume, situazione critica. La colata di detriti ha avuto origine tra le montagne Pelmo e Pelmetto, innescata dalle forti piogge di venerdì scorso. Fortunatamente, l’accaduto è avvenuto durante la notte, in un periodo non turistico…
TAIBON Ieri sera alle 20.05 la frana di sassi sopra Col di Pra, lontano dalle abitazioni ma non dalla strada silvo pastorale in fase di realizzazione a Farsenade attraversata dal materiale in frana, alcuni sassi sono arrivati a valle, sul greto del torrente Tegnas. I sassi cadono tutto l’anno in Valle di San Lucano, da…
** TAIBON La notte del 3 dicembre 1908, un’enorme frana di circa 250.000 metri cubi di dolomia si staccò dalla Quarta Pala di San Lucano, distruggendo il villaggio di Prà e causando la morte di 28 persone. Solo 7 corpi poterono essere recuperati, mentre 21 rimasero sepolti sotto le macerie. L’evento, seppur devastante, non…
VENEZIA La frana della Busa del Cristo a Perarolo di Cadore, nel Bellunese, continua a registrare una condizione di stabilità, intesa come assenza di accelerazioni o recrudescenze. La frana è oggetto di un continuo monitoraggio in cui sono previsti anche sopralluoghi con cadenza regolare, in modo da prendere atto della condizione morfologica del sito. “La…
** TAIBON La frana di Lagunàz si verificò nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1908 nella Valle di San Lucano, nel comune di Taibon Agordino, provincia di Belluno. Un consistente distacco di roccia colpì gli abitati di Prà e Lagunàz, causando la morte di 28 persone, alcune delle quali non furono mai…
La frana di Dagarei, ha il piede nell’omonima valle a circa 1400 mslm. La valle continua in alto oltre il piede della frana e nel 2018, con Vaia si è creato un nuovo movimento franoso in alto che poi è sceso ed ha destabilizzato tutta la valle di Dagarei sottostante, compreso il piede della…
ALLE CORDE MOLE LAVORI PER 8 MILIONI DI EURO, E’ LA SOLUZIONE PER FERMARE IL DISSESTO. A BREVE L’INTERVENTO ANCHE NEL TRATTO A GONA DI CONEDERA, STRADA APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO. GOSALDO DI GIANNI SANTOMASO
RADIOPIU Questa foto mette in evidenza l’attenzione di un’amministrazione comunale verso l’utente della strada. Ci vuole molto per mettere un cartello con il limite accanto alla segnalazione del controllo con l’autovelox? Questo cartello evita le inchiodate davanti al posto di controllo, sappiamo benissimo cosa succede a Morbiach di Cencenighe e Candaten di Sedico lungo…
REDAZIONE Lo scatto è di Mario De Marco (Voltago), non manca mai di puntare l’obiettivo sul frutto di stagione e anche quest’anno ci sorprende visto che nel periodo dei chiodini ha scovato in alta montagna un magnifico porcino Dolomitico. Inutile tentare di farsi suggerire il posto… sono segreti di famiglia.
A pagina 100 dell’ultimo numero della rivista astronomica Coelum campeggia una foto dolomitica. Cosa c’entra l’astronomia con le Dolomiti? Beh, il cielo stellato dei nostri luoghi, seppur minacciato dall’inquinamento luminoso, è ancora piuttosto buio ed il contesto aiuta a fondere insieme volta celeste e paesaggi meravigliosi. Così è stato nella serata del 6 febbraio quando…