LA LETTERA AL SINDACO DI ALLEGHE
Un altro bambino dal cuore buono, 5 euro da Matteo il bimbo che ama giocare ad hockey su ghiaccio e che presto spera di ritornare sul ghiaccio del De Toni. IL SINDACO DI ALLEGHE SIRO DE BIASIO
Un altro bambino dal cuore buono, 5 euro da Matteo il bimbo che ama giocare ad hockey su ghiaccio e che presto spera di ritornare sul ghiaccio del De Toni. IL SINDACO DI ALLEGHE SIRO DE BIASIO
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta da Paolo Frena, vicepresidente dell’Unione Montana Agordina. LA LETTERA In veste di Vice Presidente dell’UMA e a nome di tutte le Amministrazioni Comunali del territorio agordino, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia, ai tanti amici e collaboratori e anche alla comunità delle maestranze particolarmente legati ed affezionati…
LE SORPRESE DEL MATTINO, SE LA NOTTE E’ FATTA PER DORMIRE PER ALTRI LA NOTTE E’ FATTA PER FIRMARE DECRETI. DURANTE IL GIORNO I DATI DI ASCOLTO NON RENDONO IN FATTO DI VISIBILITA’, TANTOMENO I CONTATTI DA SOCIAL. Per coronavirus si muore anche di domenica, ieri in Regione 22 vittime, un altro decesso in…
di RENATO BONA Nel dicembre 1989 – in occasione del convegno dell’1 luglio dello stesso anno, svoltosi in quel di Mel, Palazzo delle Contesse messo a disposizione dal Comune – Grafiche Longaronesi stampavano per la Comunità montana bellunese, ad iniziativa della Libreria Pilotto editrice di Feltre, il volume “I castelli del Bellunese”, a cura di…
Una leggenda che è stata rappresentata in Valle di San Lucano in occasione dell’accensione della Calchera De Le Torte. Un racconto che chi abita a Taibon conosce sicuramente. Stiamo parlando de La Bisa Bianca. Ci narra la leggenda Loris Santomaso AUDIO IL VIDEO ********
SEREN DEL GRAPPA “La copertura della banda ultralarga è fondamentale” lo ribadisce il sindaco di Dario Scopel anche a nome dei 2.386 abitanti del Comune. La nuova legge sulla montagna prevede anche lo sviluppo delle connessioni internet. DARIO SCOPEL SINDACO SEREN DEL GRAPPA ***
*** BELLUNO Il 22 maggio 1978 fu approvata la legge 194, che legalizzò l’aborto in Italia, garantendo alle donne accesso gratuito e sicuro. Quello stesso anno vide la nascita del sistema sanitario nazionale, mentre tre anni prima, nel 1975, erano stati istituiti ufficialmente i consultori, presidi fondamentali per i diritti delle donne, come la…
BELLUNO La Lega torna nelle piazze per fare il punto sul percorso dell’autonomia regionale. “Mai così avanti, ma serve ancora prudenza”, assicurano i leghisti bellunesi. di Daniele Dalvit *****
*** REDAZIONE Nonostante il direttivo regionale abbia chiesto alla Lega di fare una propria lista, a Belluno la scelta è di scendere in campo alle provinciale con gli alleati del centro destra. IL SEGRETARIO PROVINCIALE ANDREA DE BERNARDIN
VENEZIA Sarà un girone al 90% bellunese quello in cui è stata inserita l’Agordina nel campionato di Seconda Categoria. 16 squadre, 32 partite e inizio della stagione programmata per il 27 settembre. La squadra di Marco Lorenzi è pronta per ritornare a giocare un campionato di livello regionale e sembra voler fare le cose sul…
*** BELLUNO Dopo l’incontro in Prefettura sul trasporto pubblico, la Lega Giovani di Belluno richiama l’attenzione sulla mobilità su rotaia, fondamentale per studenti e pendolari. Tra i progetti rilanciati, la riattivazione della tratta Feltre-Primolano, parte dell’anello ferroviario delle Dolomiti. (foto Marco Donno) DI DANIELE DALVIT