LE TESTIMONIANZE AL MUSEO ALBINO LUCIANI PER RICORDARE IL PAPA DEL SORRISO

CANALE D’AGORDO L’iniziativa “Lucianiperme” del Musal sta riscuotendo  successo, tante le testimonianze che confermano il grande affetto che papa Giovanni Paolo I ha saputo suscitare nell’animo dei fedeli in tutto il mondo. «Sapevamo che papa Luciani è rimasto nel cuore di tante persone e la risposta a questa iniziativa ce l’ha confermato – dice Loris…

Read more

Le Terapie CAR-T

Le Car-T stanno rivoluzionando la biomedicina. Il primo report in Italia, l’ebook “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, ha l’obiettivo di creare una discussione sulle terapie cellulari, che sono l’ultima frontiera dell’immunoterapia in campo oncologico. Massimiliano Bordignon ne ha parlato con Paolo Corradini, Direttore Divisione di Ematologia, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Davide…

Read more

LE TEMPERATURE PIU’ BASSE DELLA NOTTE APPENA PASSATA

LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba ha distribuIto i dati con le temperature più basse della notte nelle zone più fredde della regione. Pian Cansiglio (BL- 1003 m)  –19.6°C, Val Visdende (BL-1240 m) –18.4°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) –21.5°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) –14.5°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) –23.3°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) N.P. (Questo dato va…

Read more

LE TEMPERATURE MINIME NELLE ZONE PIU’ FREDDE DEL VENETO

LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba comunica le zone zone più fredde del Veneto nella scorsa notte. Pian Cansiglio (BL-1028 m)  –19.6°C, Val Visdende (BL-1240 m) –19.1°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) –21.3°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) –10.7°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) –24.6°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) N.P. (Questo dato va considerato come semplice curiosità (registrato sul fondo di…

Read more

LE TEMPERATURE MINIME DELLA SCORSA NOTTE

LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba ha comunicato le temperature minime della notte appena trascorsa nelle zone più fredde del Veneto. Pian Cansiglio (BL- 1003 m)  -23.2°C, Val Visdende (BL-1240 m) -21.4°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) -24.3°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) -15.6°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) -23.5°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) -37.6°C Questo…

Read more

LE TEMPERATURE MINIME DELLA NOTTE NELLE PRINCIPALI LOCALITA’ DEL VENETO

LIVINALLONGO Il Centro valanghe ARPAV di Arabba ha distribuito le temperature minime della notte appena trascorsa. Fra i paesi, i valori più significativi sono stati misurati a: Asiago -18.1°C, Santo Stefano di Cadore -16.8°C, Castana (Val Posina-VI) -9.4°C, Vicenza -8.0°C. Si segnalano inoltre le temperature minime nelle località normalmente più fredde:, Val Visdende (BL-1240 m)…

Read more

LE TEMPERATURE DELLA NOTTE, ALLA SOGLIA DEI -16 A ROCCA PIETORE

 le temperature minime registrate la scorsa notte in alcune località del Veneto Fra i paesi, i valori più significativi, in relazione all’altitudine, sono stati misurati a: Boscoverde – Rocca Pietore (BL-1200 m) -15.8°C Santo Stefano di Cadore (BL-905 m) -13.5°C Santa Giustina Bellunese (BL-278 m) -10.2°C Per gli altri paesi e le città della regione si veda questa tabella Si segnalano inoltre…

Read more

LE TELECAMERE DI AGORA’ IN DIRETTA DALLO STADIO ALVISE DE TONI DI ALLEGHE

REDAZIONE Le telecamere di Agorà, il programma di approfondimento di Rai 3, sono entrate allo stadio Alvise De Toni di Alleghe. A richiamare l’attenzione del programma televisivo le ultime notizie riguardanti la chiusura del palaghiaccio per il caro energia. Sulla pista ghiacciata alleghese si sono alternati ai microfoni il sindaco di Alleghe Danilo De Toni,…

Read more

LE TANTE PESTILENZE DEL PASSATO CON MOLTE VITTIME E NUOVE CHIESE di Renato Bona

L’attuale situazione conseguente alla diffusione del Corona Virus con i molteplici problemi che ne derivano offre il destro per una rilettura del “Dizionario Storico-Artistico-Letterario Bellunese” di Florio Miari, stampato dalla tipografia Francesco Deliberali e postato sul sito books.google.it. con l’indicazione che una copia era stata donata il 5 novembre 1843 a “Monsignore illustrissimo et reverendissimo…

Read more