MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
******** DI MIRKO MEZZACASA OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi **********
******** DI MIRKO MEZZACASA OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi **********
SELVA DI CADORE Il gruppo Folk di Selva di Cadore vi aspetta domenica 13 agosto per la quinta edizione di “Magnà an Bocon su par l’Andria” l’evento gastronomico fra i borghi della Val Fiorentina a Selva di Cadore. Assaporerete Deliziosi piatti tipici e prodotti locali ad ogni tappa, attorniati da stupendi scorci panoramici, antichi fienili…
L’assemblea dei delegati e dei candidati di FEMCA CISL alla RSU Luxottica di Agordo, Sedico e Cencenighe, unitamente ai delegati FEMCA CISL di Luxottica Pederobba esprime costernazione e dolore per la scomparsa del Cavalier Leonardo Del Vecchio. A Lui dobbiamo la straordinaria crescita della nostra Azienda, l’occupazione di migliaia di persone e un’attenzione costante…
*** La prima nevicata ha incorniciato il Teatro al Mut, rendendo ancora più speciale la giornata per i bambini della seconda elementare di Castion. Accompagnati dagli insegnanti e dai volontari dell’associazione “Amici del Mut”, i giovani studenti hanno esplorato il tema dei muri a secco, approfondito in classe. Ideatori del progetto, l’architetto Daniele Feltrin (presidente…
BELLUNO Maggiori spese, minori entrate: sono pesanti gli effetti dell’aumento energetico sul bilancio di Palazzo Rosso. Il bilancio di previsione 2022-2024 è ancora condizionato dagli effetti economici e sociali a seguito della situazione emergenziale legata all’epidemia da Covid 19, con effetti negativi in termini di minori entrate, non solo tributarie, e di maggiori spese per…
BELLUNO Appello delle associazioni ecologiste alle istituzioni: serve maggior impegno e lavoro di squadra per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo le strade. di Daniele Dalvit *****
SELVA DI CADORE GIANNI SANTOMASO
AGORDO. Quattro appuntamenti in sala Don Tamis alle 20.30 con entrata libera. Domani: Ermanno Gaspari e Roberto Dall’Armi “L’Agordino e le alluvioni dal 1966 al 2018. Giovedi 9 maggio Gianni Marigo “Effetti dei cambiamenti climatici a scala locale. Analisi della tempesta Vaia, un esempio di estremizzazione del clima. Venerdi 24 maggio Giuseppe De Donà “L’antica…
******* AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo promuove un ciclo di conferenze a ingresso libero, ospitate presso la Sala Don Tamis. Ogni giovedì e venerdì alle ore 20.30, appassionati e cittadini avranno l’opportunità di immergersi nelle radici storiche e culturali del territorio agordino, con particolare attenzione alla sua tradizione…
DI RENATO BONA Il decreto di erezione fu firmato da Papa Callisto III 4 MAGGIO 1456: S. GIOVANNI BATTISTA DIVENTA PIEVE DI CANALE D’AGORDO CANALE D’AGORDO Che personaggio straordinario, lo storico agordino prof. don Ferdinando Tamis! Lo incontravo quando, ragazzino, ero tutti i giorni, festivi e non “drio ‘l campanìl”, sul sagrato tra il campanile…