CONCA AGORDINA, DALL’ALTO DI VALLE IMPERINA. DI MANUEL CONEDERA
*** Il panorama dal monte sopra le miniere di Valle Imperina. Nel panorama lungo (1) si vede da Rivamonte (a sinistra) a La Valle (a destra).
*** Il panorama dal monte sopra le miniere di Valle Imperina. Nel panorama lungo (1) si vede da Rivamonte (a sinistra) a La Valle (a destra).
SECONDO COLLEGAMENTO, 12 OTTOBRE ORE 16 PRIMO COLLEGAMENTO, 09 OTTOBRE ORE 08.00 L’INTERVISTA ALLA RADIO
di Claudio Fontanive OSPITE: Valerio Scarpa PUNTATA PRECEDENTE, 13 MAGGIO 2022 ******
Sarà il vescovo di Belluno-Feltre monsignor Renato Marangoni a presiedere il pellegrinaggio diocesano 2019 a Lourdes, che risulta speciale ricorrendo il 175. anniversario della nascita di Bernardette Soubirous ed il 140. della sua morte oltre che il 161. delle apparizioni. Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes)…
BELLUNO Puntualmente è stato distribuito il semestrale “Le Dolomiti bellunesi”, rassegna (diretta da Ernesto Majoni delle sezioni bellunesi del Club Alpino italiano, stampata da Grafiche Antiga di Crocetta del Montello e giunta all’anno numero 42.E’ impreziosita dalla splendida copertina (autore della foto Giorgio Fontanive che l’ha scattata alle 7,16 del 6 ottobre dello scorso 2019)…
Stefano Bonaccini a nome delle Regioni ha scritto al Premier Conte ed ai sui Ministri in merito allo schema di decreto sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza covid19. La conferenza delle Regioni ribadiscono la richiesta di univoche misure nazionali ed, in via integrativa, provvedimenti più restrittivi di livello regionale e locale. Destano forti perplessità e…
PEDAVENA di Roberto Bona *********
Le comunità dell’Agordino e di Livinallongo stanno condividendo questo tempo così singolare, in cui ciascuno è chiamato a coltivare anche un senso di responsabilità civile, accogliendo soprattutto l’invito a non uscire di casa, se non per necessità urgenti e vincolanti. Ci sentiamo decisamente in comunione con la nostra diocesi di Belluno – Feltre…
Sono passati oltre cinquant’anni dall’alluvione del 1966 che devastò la Val del Mis; da allora la fornitura di energia elettrica in valle non è mai stata ripristinata. In tempi più vicini a noi il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha realizzato notevoli interventi infrastrutturali per favorire la rinascita e la fruizione turistica della valle, basti pensare…
ROMA CGIL, CISL e UIL hanno distribuito un comunicato congiunto per dare dei consigli utili ai lavoratori in questo periodo di emergenza. Le sigle invitano tutti a mantenere la calma e a non fare scelte frettolose in questo periodo, sia dal lato lavorativo che dal lato economico. IL COMUNICATO
di RENATO BONA La tipografia Papergraf di Padova stampava nel febbraio 2002 per conto di Tamari Montagna Edizioni ad iniziativa della Comunità montana dell’Alpago e per la serie Itinerari alpini la guida “Sui Monti dell’Alpago. Alta via n. 7. Alta via dei Rondoi, Passeggiata d’autunno”, l’ottimo libro di Gianni Pianon (origini alpagote quasi certamente), a…