LE TRE NUOVE OPERE DI DUNIO PICCOLIN A TOCCOL, PARECH E PROMPICAI
AGORDO di Gianni Santomaso *******
AGORDO di Gianni Santomaso *******
REDAZIONE È iniziata la vera stagione estiva e vista la giornata di bel tempo iniziano anche le passeggiate in montagna alla ricerca di aria buona. Questa la situazione oggi per salire e scendere dalle Tre Cime. *****
** Sabato 29 marzo si è tenuta ad Auronzo di Cadore una partecipata tavola rotonda dal titolo “La lunga visione di Dino Buzzati: Le Tre Cime di Lavaredo assediate dalle auto”, promossa da numerose associazioni ambientaliste. Oltre 150 i presenti, tra cittadini, associazioni e imprenditori del territorio. Al centro del dibattito, la crescente insostenibilità dell’accesso…
AGORDO In occasione dei lavori per la ciclabile di Gravazze che interesseranno la tratta Dolomitibus che parte da Feltre e arriva allo stabilimento Luxottica di Agordo, sono stati comunicati gli orari in vigore dal 16 al 25 aprile per i dipendenti che utilizzano il servizio urbano per recarsi al lavoro GLI ORARI
REDAZIONE Chi si è trovato in transito lungo la regionale 203 agordina, ieri sera all’imbrunire, sopra Listolade di Taibon (Monte Pelsa) ha sicuramente notato la croce illuminata. Anche quest’anno i volontari hanno operato nel rispetto della tradizione. Così come in Valbelluna, testimoniato dalle foto di Tiziano Barp (ceo) segnalate da Alberto Gaz. Ecco in due…
LA STORIA DELL’AGORDINO Quattro pagine agordine, il periodico del 1979 della Democrazia Cristiana ad Agordo. Ieri ci siamo occupati di Autonomia con un articolo a firma di Alberto Curti (già assessore regionale) oggi abbiamo ripescato un articolo dedicato a Livinallongo del Col di Lana
di RENATO BONA Nella quinta tappa (su sei) del viaggio tra i biotopi compresi nell’ambito delle Prealpi e Dolomiti bellunesi e feltrine, dopo esserci occupati delle Torbiere di Valpiana, piccolo altipiano nel comune di Limana; dei Laghetti della Rimonta nei comuni di Lentiai e Mel; del Laghetto Rodela in quel di Sovramonte, e di Col…
CANALE D’AGORDO L’iniziativa “Lucianiperme” del Musal sta riscuotendo successo, tante le testimonianze che confermano il grande affetto che papa Giovanni Paolo I ha saputo suscitare nell’animo dei fedeli in tutto il mondo. «Sapevamo che papa Luciani è rimasto nel cuore di tante persone e la risposta a questa iniziativa ce l’ha confermato – dice Loris…
Le Car-T stanno rivoluzionando la biomedicina. Il primo report in Italia, l’ebook “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, ha l’obiettivo di creare una discussione sulle terapie cellulari, che sono l’ultima frontiera dell’immunoterapia in campo oncologico. Massimiliano Bordignon ne ha parlato con Paolo Corradini, Direttore Divisione di Ematologia, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Davide…
LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba ha distribuIto i dati con le temperature più basse della notte nelle zone più fredde della regione. Pian Cansiglio (BL- 1003 m) –19.6°C, Val Visdende (BL-1240 m) –18.4°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) –21.5°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) –14.5°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) –23.3°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) N.P. (Questo dato va…
LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba comunica le zone zone più fredde del Veneto nella scorsa notte. Pian Cansiglio (BL-1028 m) –19.6°C, Val Visdende (BL-1240 m) –19.1°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) –21.3°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) –10.7°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) –24.6°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) N.P. (Questo dato va considerato come semplice curiosità (registrato sul fondo di…
LIVINALLONGO Il Centro Valanghe di Arabba ha comunicato le temperature minime della notte appena trascorsa nelle zone più fredde del Veneto. Pian Cansiglio (BL- 1003 m) -23.2°C, Val Visdende (BL-1240 m) -21.4°C, Passo Cimabanche (BL-1530 m) -24.3°C, Passo Pordoi (BL-2155 m) -15.6°C, Marmolada (BL-3256 m) N.P., Piana di Marcesina (VI-1310 m) -23.5°C, Dolina Campoluzzo (VI-1768 m) -37.6°C Questo…